l'arte di Gianni Franceschini

 

             LE ARTI DEL CUORE

PITTURA

TEATRO

 

                                       PITTURA

Gianni Franceschini

nasce a San Giovanni Lupatoto Verona il 22 giugno 1954.

Dopo studi classici al Liceo Scipione Maffei di Verona si laurea al DAMS di Bologna in Drammaturgia col prof. Giuliano Scabia.

E’ pittore fin da ragazzo. Finito il liceo sperimenta varie esperienze artistiche, cantautore, mimo, clown. A metà anni settanta trova la sua collocazione ideale nel settore dell’animazione teatrale e quindi nel teatro ragazzi e nel teatro di popolare e di ricerca. Nel 1978 inizia la sua carriera professionale in questo ambito. La pittura resta la sua attività più sentita, tanto da diventare parte fondamentale anche nel teatro.

E' attualmente direttore artistico della compagnia d'arte e teatro

 COMPAGNIAfranceschini performingarts

1974  Collettiva Sala Consiliare Comune di

           San Giovanni Lupatoto (VR)

1978  Galleria Tiziano San Giovanni Lupatoto (VR)

1986 “Figure,colore, visioni dell’immaginario”

          Centro Culturale San Giovani Lupatoto (VR)

1990 “La scena del sogno” Teatro Filippini Verona

1992  “La stanza delle apparizioni”

          Centro Culturale S.G.L. (VR)

1993 “Acquarelli” Verona

1995  Varenna collettiva naifs

1997 “Incontro con l’angelo” Centro Atischa Verona

1998-99 “In piedi su una nuvola”

               “Incontro con l’angelo”

               “Le terre dei teatri”

             Teatro Filippini Verona

             “Segni e colori” Galleria Pavanello S.G.Lupatoto (VR)

 1999 Esposizione alla Galleria Hamer Amsterdam (NL)

 2000 “Il racconto del lupo” allestimento presso il Museo

      delle arti naives C.Zavattini Luzzara (RE)

 2000 Esposizione alla Susi Brunner Galerie Zurigo (CH)

 2000 “Yo soy Pinocho” Zamora (E)

 2000 “Io sono Pinocchio” Spazio espositivo Acquedotto   

           Ferrara

 2000 “Tu cieco e folle amore” Teatro Nuovo Verona

 2000 “Incontro con l’angelo” Palazzo Maggi Nogara (VR)

 2000 “Spiriti del bosco” Villa Walner Pozzo (VR)

 2001 “Incontro con l’angelo” Copparo (FE)

 2001 “Incontro con l’angelo” Villa Italia

           San Giovanni Lupatoto (VR)

 2001  “Incontro con l’angelo” Argenta (FE)

 2002  “Tu cieco e folle amore” Museo Fioroni Legnago (VR)

 2002  “Madrigale innamorato” pitture per Garcia Lorca (Mn)

 2002 “Fiori” Villa Ca’Montagna San Zeno di Montagna (VR)

 2002 “Fiori” Argenta (FE)

 2003 “Incontro con l’angelo” Chiesa San Giovanni Battista

 2003 “Mujeres” Galeria PuertoBanus Marbella (E)

 2003 “L’anima delle maschere” Teatro Camploy Verona

 

2004  Esposizione Galerie Kaspar Morges (CH)

2005  “Il gioco dell’arte”AreaPerfosfati Cerea (VR)

2005 “El teatro toda una historia”Sala Escalante Valencia(E)

2006 “Non io” Torino

2006 “L’anima delle maschere” Palazzo Maggi Nogara (VR)

2006 “El teatro toda una historia” Antiguo Istituto Gijon

           in occasione della Feria internacional de teatro (E)

           Claustro collegio universitario Zamora (E)

           Casa de cultura Ontinyent (E)

 2006 “Non io” Centro Cultura Friulana Gorizia

 2006 “Il sentiero del bosco” Villa Coronini Gorizia

 2006 “Il sentiero del bosco” Ferrara

 2006  “Alla finestra del teatro”

           Foyer de la Sala Escalante Valencia (E)

 2007  “El teatro toda una historia” Teatro Principal Orense

            Celta (E)

            Requena Elegido (E)

            “Acque magiche” Nogara (Vr)

            “Acque magiche” Villa Coronini Gorizia

            “Non io” Verona

            “Figure” presso Pia Opera Ceccarelli S.Giovanni

              Lupatoto (VR)

             “Icone d’amore” Manciano (Gr)

  • 16° rassegna Internazionale arte naive Mandria di Chiasso (To)

          Capalbio, Sala rosa Palazzo Collacchioni

          “Racconti fragili”

          Bari, Casa di Pulcinella “Alla ricerca dell’angelo”

Partecipazione all’esposizione Premio Nazionale dei pittori Naifs di Luzzara (RE) per vari anni

  • Mostra Galleria Massella “Il tempo delle fiabe”
  • Mostra Galleria Massella “L’anima delle maschere”

“Tre abbracci” e “L’amore impossibile”

“Yo soy Pinocho” Sala esposizioni “Noviembre esposiciones” Sala Escalante Centre Teatral –Valencia (E)

“Tu cieco folle amore” Centro Museale San Paolo di

Monselice (PD), mostra curata dal prof. Renato Guglielmo.

2012        “Danze” galleria Massella

“Yo soy Pinocho” Museo Tolosa (E)

2013         Galleria Massella “L’anima dell’albero”

                  Inaugurazione Teatro Satiro Off (VR)

2014           Roverè Veronese “Le donne dei monti”

                    Esposizione permanente nel Museo del Bosco

2015        Vila Ormaneto (Cerea VR) “Favolosa”

                 “Io sono Pinocchio” Villa dei Leoni Mira (VE)

                  “Io sono Pinocchio” galleria d’arte

                  Contemporanea Copparo (FE)

2016     Salone di Villa Ormaneto esposizione permanente

2017     Esposizione Mostra-spettacolo “Hansel e Gretel…”                    

Esposizione dipinti “People’s ligths” Teatro Comunale De Micheli Copparo (FE)

  • Mostra -spettacolo “Hansel e Gretel, bambino bambina, una fiaba illustrata” a ESTATE BAMBINI Ferrara.

2018      Galleria Ferrarin Legnago VR “Peoples’ lights”

             “Nel paese dei balocchi” Estate Bambini Ferrara

2019      Installazione interattiva di arte e teatro “Piccolo Principe, piccoli teatri)- Legnago, Ferrara

2021      Galleria Massella Vr Personale “RESPIRO”

 

 

2022      “Passaggio in Lessinia” personale presso biblioteca di Bosco Chiesanuova VR

2023        “Il tempo dei colori” mostra e allestimento in Pia Opera Cicarelli San Giovanni Lupatoto

Donazione di tre opere a “Mediterranea” ONG nazionale

 

Illustrazioni

 

Verso Oz” di G.Franceschini VR 1988

“La storia intima” di G.Franceschini VR 1990

“La mama” “La putana” “La pierre” di Vittorino Andreoli

 Nuovi Orizzonti Legnago VR 2000-2002“I racconti di nonno Bebo” di Leonora Guerrini MO 2002

“La befana e il principe dei minatori” di Leonora Guerrini

  MO 2003

“Il parlamento di Ruzante” Nuovi Orizzonti Legnago VR 2003

“Beroldo su la luna” di Dino Coltro VR 2004

“Ci pensa la luna” di Maria Ellero UD 2005

“Il racconto del lupo” di G.Franceschini VR 2007

“Celeste la fiaba dei colori” VR 2017

 

 

 

Pubblicazioni

 

Museo delle arti naives C.Zavattini RE 1998

“Incontro con l’angelo” VR 1998

“Animales” Zurigo 2004

“El teatro toda una historia” Valencia (E)

“Tu cieco e folle amore” VR 2006

“Spiriti” VR 2006

“Il raconto del lupo” VR 2007

Cataloghi del Premio dei pittori naifs di Luzzara negli anni della partecipazione.

“Le donne dei monti” Foto dell’esposizione permanente a Roverè Veronese 2015

 

 

 

Riconoscimenti

 

1983 Premio Nazionale Naifs Luzzara (RE)

         Miglior giovane pittore innovatore dell’arte naive.

1983 Acquisizione di un quadro da parte del Museo

          Cesare Zavattini

1992 Acquisizione di un quadro da parte del Museo

         Cesare Zavattini

2000 Premio Nazionale Naifs Luzzara (RE)

         Maestro dell’arte naive.(medaglia d’oro Presidente

         Della Repubblica Italiana)

2004 Premio art brut Galerie Kaspar (CH)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

video performances

VIDEO SPETTACOLI

                                        TEATRO

Gianni Franceschini

nasce a San Giovanni Lupatoto in provincia di Verona il 22 giugno 1954.

Dopo studi classici al Liceo Scipione Maffei di Verona si laurea al DAMS di Bologna in Drammaturgia col prof. Giuliano Scabia.

E’ pittore fin da ragazzo. Finito il liceo sperimenta varie esperienze artistiche, cantautore, mimo, clown. A metà anni settanta trova la sua collocazione ideale nel settore dell’animazione teatrale e quindi nel teatro ragazzi e nel teatro di popolare e di ricerca. Nel 1978 inizia la sua carriera professionale in questo ambito. La pittura resta la sua attività più sentita, tanto da diventare parte fondamentale anche nel teatro.

 

E' attualmente direttore artistico della compagnia d'arte e teatro

 COMPAGNIAfranceschini performingarts

 

  • Nel 1974 espone nella galleria d’arte Tiziano a San Giovanni Lupatoto.
  • Negli anni 1977-78 è conduttore e responsabile del settore cultura e spettacolo di Radio Tartaro e Radio Popolare a Verona e conduttore di Radio Città a Bologna.
  • Partecipa a varie esposizioni d’arte collettive.
  • Ha il primo contatto col Museo Nazionale dei Naifs di Luzzara.
  • Negli anni 1979-81 è attore e scenografo della compagnia teatrale “Teatro marameo”, con cui progetta e partecipa alla realizzazione dei Centri Estivi del comune di Legnago e della cooperativa teatrale “Pierrot Lunaire” di Verona .Dir. Artistico per il settore ragazzi del “Teatro Ristori” di Verona.
  • Nel 1982-83 organizzatore e co-direttore artistico di ARTEVEN-Circuito Regionale Veneto Teatro Ragazzi; Dir. Artistico dell’Ass. di Animazione “ARTIGAIO” di Verona. Assistente-osservatore dell’Opera “Aida”, regia di G.De Bosio- Arena di Verona.
  • Nel 1983 fonda con altri operatori l’A.I.D.A. (Associazione Italiana per la Diffusione Artistica), ora Fondazione A.I.D.A., di cui è Direttore Artistico fino al giugno del 2000.
  • E’ premiato a Luzzara come giovane pittore, innovatore dell’arte naive.
  • 1984 Autore e regista“ L’Avventura di Romeo e Giulietta”(tournée nazionale). Autore e regista di “Viaggio immaginario” (tournée nazionale ed internazionale).
  • Dal 1985 al 1994 Autore e regista degli spettacoli: “Canto di Natale”(Verona) “Il Piccolo Principe... in volo”(tournée in Europa, Stati Uniti e Canada); “Piccolo come un pollice” (tournée nazionale); “Marcovaldo” (Italia e USA); “Verso OZ” coproduzione con il Brooklyn Accademy Music di New York ( Italia e USA). Si aggiungono le produzioni di “Pinocchio”, “Hystoire du Soldat” , “Quadri di un’esposizione”, questi ultimi spettacoli realizzati per l’Eente Lirico Arena di Verona. Quindi “La Leggenda di Re Artù”, “Il Pittore”,, “Aladino”” Vita fatata - Affabulazione cum Figuris”,”La Storia Intima” spettacoli di cui Franceschini é autore, regista e spesso interprete.
  • E’ docente di “Animazione teatrale” per gli educatori dell’EFA Friuli Venezia Giulia
  • Recita “Amleto” nell’Estate Teatrale Veronese con la regia di Paolo Valerio, in scena interpreta l’intera compagnia dei teatranti- comici.

       Nel 1991 espone al Teatro Filippini di Verona “La scena del sogno”

  • Nel 1993 espone al Centro Culturale di San Giovanni Lupatoto “Visioni”.
  • Nel 1996 inizia la collaborazione con lo psichiatra veronese Vittorino Andreoli del quale porta in scena due monologhi “L’Imbriago” , “El Mato”.
  • Nel dicembre 2000 debutta con l’ultimo testo di Vittorino Andreoli, scritto apposta per lui, “Butèi son straco”.
  • Sempre per ragazzi dal 1997 al 2000 porta in scena come regista, autore ed attore protagonista “Il Barone di Munchausen” , “ Il Tesoro di Peter Pan” e ”In viaggio con Arlecchino”. E’ autore dello spettacolo “L’Isola del tesoro” e autore e interprete de “Il racconto del lupo”.
  • E’ regista de “Il viaggio di Hans” opera musicale prodotta dall’Ente Lirico Arena di Verona.
  • E’ regista dello spettacolo “ Don Quijote, una istoria infinita” di Carlos Herans, prodotto dalla compagnia Achiperre di Zamora (E).
  • Dopo varie brevi esperienze in televisione, nel 1999-2000 è ideatore e conduttore di un programma televisivo per TeleArena di Verona, dal titolo “Girandola”, realizzando circa 40 puntate su temi teatrali, pantomime, satira e poesia.
  • Conduce seminari di animazione teatrale per bambini, ragazzi ed insegnanti presso le scuole di Verona e Provincia.
  • E’ docente del corso “ I linguaggi dell’Animazione” presso la scuola CERRIS di Verona. E’ docente di seminari e corsi regionali per il Centro Pedagogico di Verona e per l’Istituto Provolo .
  • Nel 1997 pubblica il libro “Incontro con l’angelo” edizioni Mediaprint, con introduzione di Vittorino Andreoli e Giuliano Scabia.
  • Nel 1998 col laboratorio “Le terre dei teatri” realizza in collaborazione col gruppo “Il canovaccio” di San Giovanni Lupatoto, lo spettacolo “La burrasca”, ispirato alla “Tempesta” di W, Shakespeare.
  • Per la Fondazione Zinelli realizza due video “Performance per Carlo” e “Nel segno dell’arte”.
  • Espone nella galleria Pavenello “Segni e figure”
  • Nel 1999 in collaborazione con Luoghi di Confine- Musicaurea realizza “Cieco folle amore” spettacolo di musica, danza, recitazione e pittura dal vivo ispirato ai sonetti d’amore di W. Shakespeare.
  • E’ invitato al Giubileo 2000 a Roma con una performance teatrale “Arlecchino e suo figlio alla ricerca della luna tonda”
  • Nell’estate del 2000 partecipa alle azioni teatrali sulle colline veronesi “Racconti d’amore al tramonto” promosse dalla Provincia di Verona.
  • Premiato anche come pittore al “Premio Nazionale dei Naifs” di Luzzara, ha espresso la sua poliedricità nello spettacolo “Incontro con l’Angelo-Teatro di un Pittore”.Due sue opere sono in esposizione permanente al”Museo Nazionale dei Naifs “Cesare Zavattini”.
  • Nel 2000 è stato nominato “maestro dell’arte naive”
  • Espone in varie gallerie nazionali ed europee.
  • Crea altre all’esposizione “Incontro con l’angelo” gli allestimenti “Il racconto del Lupo” e “Cieco folle amore”.
  • Ha illustrato pubblicazioni e libri di fiabe tra cui “ I racconti di nonno Bebo” di Leonora Guerrini (Modena dicembre 2000).
  • Nel settembre del 2000 fonda con Marisa Dolci e Gianni Volpe la compagnia d'arte e teatro Viva Opera CIrcus, con la quale realizza tutti i suoi spettacoli.
  • Nel 2001 partecipa al progetto promosso dalla Provincia di Verona e ideato da Luoghi di Confine “Extra Vagante” con una spettacolazione di strada ispirata a Don Chisciotte dal titolo “Viaggio Visionario”.
  • Interpreta la parte principale nel film di Maffeo D’Arcole “Le cassette”
  • Crea un’ esposizione di figure e uno spettacolo su Pinocchio, intitolato “Io sono Pinocchio”,presentato in anteprima nel Festival internazionale “Te Veo” a Zamora, Spagna.
  • Cura un laboratorio con giovani attori con la realizzazione dello spettacolo “Ubu roi” di A. Jarry.
  • E’ attore nell’elaborazione di Marco Campedelli in ricordo del burattinaio Nino Pozzo.
  • Autore, interprete e regista di “Io sono Pinocchio” spettacolo per ragazzi prodotto in collaborazione con La Piccionaia-I Carrara Teatro di innovazione. Lo spettacolo è presentato al Festival Internazionale di Porto S.Elpidio, nel Festival internazionale “Arrivano dal mare” di Cervia. Compie una tournèe nazionale. Presente alle manifestazioni su Pinocchio a Parigi. Invitato al Festival Internazionale di Valencia , presso la Sala Escalante.
  • Mette in scena ed interpreta altre due opere dello psichiatra Vittorino Andreoli “ Omeni, done e buteleti” e “San Zen che pianse”
  • Espone a san Zeno di Montagna “ Un mondo di fiori”
  • Nel 2002 è attore nello spettacolo “L’ultimo nastro di Krapp” di S. Beckett con la regia di Vincenzo Todesco.
  • Conduce dei laboratori teatrali su Ruzante, con ragazzi della scuola media in vari comuni del veronese.
  • E’ docente di Drammaturgia alla scuola del Teatro Salieri di Legnago.
  • Mette in scena ed ne è interprete principale “Il Reduce” di Angelo Beolco detto Ruzante.
  • Crea lo spettacolo “Acquarello” con il musicista G. Trovesi.
  • E’ invitato per delle performances dimostrative sulla narrazione al “4° Convegno Nazionale sulla narrazione e terapia” promosso dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Ar).
  • Realizza lo spettacolo “Il Gatto con gli stivali” in collaborazione col Centro stabile di teatro d’innovazione per l’infanzia e la gioventù La Piccionaia i Carrara e l’Associazione Argante con cui compie una tournèe nazionale.
  • E’ regista dello spettacolo “Pulgarcita” della Compagnia Achiperre di Zamora (Spagna). Conduce in Spagna una serie di laboratori per docenti sulla narrazione nell’ambito del progetto “Andersen”.
  • Nel 2003 realizza lo spettacolo “ Le storie dei mondi” coi musicisti Carlo Ceriani e Massimo Rubolotta.
  • Realizza lo spettacolo di Vittorino Andreoli “In piassa dele erbe ale cinque de la note”.
  • E’ regista dello spettacolo “Imaginar…” della compagnia La Caixeta di Valencia (Spagna).
  • E’ docente di drammaturgia alla scuola di teatro del Teatro Salieri di Legnago. Realizza la messa in scena de “La cantatrice calva” di Ionesco presso il Teatro comunale di Villabartolomea (VR) con la “Compagnia del Corso”.
  • E’ direttore artistico del progetto “Capitan Fracassa” prodotto da VOCI e Punto in movimento per l’Estate Teatrale Veronese.
  • E’ regista dello spettacolo “El cuento del lobo” prodotto dalla compagnia “Achiperre” di Zamora (Spagna). Con la regia di Marta Fischer è attore nello spettacolo “Girotondo” di Schnitzler.
  • Con lo spettacolo “Il gatto con gli stivali” è ai Festivals Internazionali di Cervia e Gorizia.
  • Come pittore espone alla Susi Brunner Galerie (Zurigo CH), alla Galerie Pro Arte Kasher (Morges CH) in cui è premiato , al Centro de arte Estrella azul (MarbellaSpagna). Espone la sua mostra “L’anima delle maschere” nella manifestazione “Maschere” promossa dal comune di Cerea (VR).
  • Dirige “Il gran teatro del mondo”, spettacolo con attori francesi, spagnoli ed italiani.
  • Con lo spettacolo “Io sono Pinocchio” è al Festival Internazionale di Bilbao (E)
  • Illustra il libro “La befana e il principe dei minatori” di Leonora Guerrini.
  • Nel 2004 continua con successo la tournèe de “Il gatto con gli stivali”. Lo spettacolo “Io sono Pinocchio” è invitato nel prestigioso festival di Madrid “Teatralia”.
  • L’esposizione “L’anima delle maschere “ viene presentata nel mese di Febbraio 2004 nell’ambito del Carnevale Veronese, presso il foyer del Teatro Camploy. La mostra è accompagnata da performances teatrali realizzate da giovani attori con i quadri dell’artista stesso.
  • Nelle stagioni 2001-02, 2002-3, 2003-4 è direttore artistico del Teatro Sociale di Villabartolomea (VR).
  • Con lo spettacolo “Storie dei mondi” partecipa alla rassegna promossa dal Comune di Verona “Voci e silenzi”.
  • Nel giugno del 2004 debutta con lo spettacolo "Bertoldo su la luna" scritto dallo scrittore-antropologo veneto Dino Coltro. Lo spettacolo è prodotto dal Comune di Negrar col patrocinio della Regione Veneto.
  • In luglio debutta nell'ambito dell'estate veronese con "Le meravigliose avventure di Ulisse" con le musiche di Marco Remondini, eseguite dal vivo.
  • Nel 2005 partecipa con lo spettacolo “Il gatto con gli stivali” al Festival Internazionale di Madrid “Semanas internacionales de teatro para ninos”.
  • Realizza a Valencia la regia dello spettacolo “La historia de Zorbas y la gabiota Afortunada” Teresa de Juan Producciones teatrales.
  • Per la Sala Escalante di Valencia realizza il progetto dell’esposizione “Viaje en el teatro” con la collaborazione per le scene di Gianni Volpe e per le figure di Marisa Dolci.
  • Nel dicembre debutta con lo spettacolo “Gandhi, la via della verità” testo e regia di Vincenzo Todesco, in collaborazione con Amnesty International.
  • Nel 2006 realizzazione dello spettacolo “Bianca come la neve” in coproduzione con Accademia perduta Teatri e Teatrimperfetti.
  • Con lo spettacolo”Il gatto con gli stivali” partecipa alla stagione teatrale della Sala Escalante di Valencia.
  • E’ direttore artistico dei Festivals “La fiaba” a Legnago (VR) e “La scena incantata” a Nogara 
  • Nel 2007 partecipa al FESTIVAL “Beckett Puppet” (Gorizia, Torino) con la performance “Non io” con Gianni Volpe e Maria Ellero regia di Vincenzo Todesco.
  • Realizza gli spettacoli “Ci chiamavano banditi”, tratto dal libro omonimo di Guido Petter, “Canto dell’anima” con Teatrimperfetti in collaborazione con Vodafone Italia, “L’impresario delle Smirne” in occasione del trecentanio goldoniano e “Arlecchino alla ricerca della luna tonda”, presentato in anteprima a Ravenna nell’ambito del festival “Le arti della Marionetta”.
  • Realizza il percorso di animazione “Acque magiche” in collaborazione con Coca Cola Italia, per la Festa dell’Acqua di Nogara.
  • E’ docente al corso di formazione per giovani burattinai, organizzato dall’Ass. Granteatrino di Bari. Dirige a Valencia lo spettacolo “Aventuras y desventuras del baròn de Munchhausen” di Vicent Vila Berenguer, per la compagnia “Saga Producciones S.L.”.
  • Nel 2008 oltre alla tournèe nazionale con i suoi spettacoli è invitato a Valencia con l’opera “Blanca como la Nieves” nell’ambito della stagione alla Sala Escalante.
  • Realizza lo spettacolo itinerante “Il carro dei comici”.
  • E’ scelto per interpretare uno dei quattro Prospero nello “Viaggio, naufragio e nozze di Ferdinando principe di Napoli “ di Carlo Presotto e Titino Carrara dalla “Tempesta” di Shakespeare, presentato alla 1° edizione del Festival internazionale di teatro di Napoli.
  • E’ regista dello spettacolo “El principe feliz” produzione Teatre de la Caixeta
  • E’ invitato al Festival de Titeres di Albaida (E) con lo spettacolo “El gato con Botas”
  • E’ regista dell’opera lirica “Bastian y Bastiana” per la produzione SAGA Producciones e Sala Escalante di Valencia.
  • Invitato con lo spettacolo “Canto de l’ alma” al Festival “Semanas Internacionales de teatro para ninos” (Madrid, La Coruna)
  • Come pittore espone a Capalbio “Racconti fragili”.
  • Nel 2009 è invitato in anteprima al “Festival Visioni di futuro,visioni di teatro” di Bologna con il suo spettacolo “La piccola Opera”, tiene il laboratorio per docenti ed operatori “L’arte figurativa e il teatro”.
  • E’ regista e scenografo nella produzione “El tragasuenos” Teresa de Juan producciones e de “Jugand amb Alicia” della Compagnia LLuerna di Valencia.
  • Realizza lo spettacolo “Aladino” con la partecipazione del figlio Eugenio.
  • Come pittore espone alla Galleria Massella con “Il tempo delle fiabe”
  • Nel 2010 oltre alla tournèe nazionale con i vari spettacoli in repertorio, realizza lo spettacolo “L’isola del tesoro” in coproduzione con “La Piccionaia” Teatro stabile di innovazione.
  • Al Festival “Visioni di futuro, visioni di teatro” tiene un laboratorio sull’arte e il teatro per docenti e operatori del settore.
  • Come pittore espone alla Galleria Massella di Verona con la mostra “L’anima delle maschere”
  • E’ attore protagonista nello spettacolo di Mario Bianchi, regia di Jacopo Boschini, produzione Attivamente, Teatro Sociale di Como “Tutti i colori del buio”, presentato a Como e al Festival di Gallarate.
  • Regista dello spettacolo “Bocche di rosa” omaggio a F.De Andrè. Progetto di Enrico De Angelis in collaborazione con l’Università di Verona.
  • Espone alla Galleria Massella in settembre “3 Abbracci”; in ottobre “L’amore impossibile”, esposizione di disegni ispirati alla storia di Romeo e Giulietta.
  • Con lo spettacolo “Arlecchino vagabondo” è presente al Festival Internazionale di Albaida (E) e Bilbao (E).
  • Con lo spettacolo “Piccola Opera” è invitato al Festival “Semanas intrernacionales de teatro para ninos” a Madrid (E)
  • Espone la mostra interattiva “Yo soy Pinocho” al Centre Teatral Escalante di Valencia (E)
  • Espone a Monselice (PD) “Tu cieco e folle amore” presso il complesso museale S.Paolo.(Comune di Monselice, Provincia di Padova)
  • E’ presente al Festival Internazionale di teatro di Bologna“Visioni di teatro, visioni di futuro” con lo spettacolo”Piccoli movimenti colorati” produzione Teatrimperfetti di Bologna; e conduce un seminario sulla pittura e il teatro per educatori e operatori del settore.
  • A Valencia (E) in maggio 2011 presenta “Todos los colores de todos los mundos” performance di pittura.
  • 2012 Debutta con lo spettacolo “Vangelo” con marco Remondini alle musiche dal vivo e la regia di Vincenzo Todesco. Lo spettacolo è invitato al festival del teatro veneto “Sguardi” a Belluno.In agosto al festival di Aquileia debutta con “L’airone e il grande fiume” sempre con Marco Remondini alle musiche dal vivo.
  • Come esposizioni presenta in giugno a Tolosa nei Paesi baschi la mostra su “Yo soy Pinocho”. Alla galleria Massella “Danze”.Realizza i bozzetti per la decorazione della facciata del teatro Sala Escalante di Valencia.
  • Presso l’istituto Don Calabria di Verona, nel settore socio-sanitario SAOconduce una serie di laboratori con i pazienti e gli ospiti della struttura dal titolo “La giostra della vita”
  • Nel 2013 debutta con lo spettacolo “Ciripiripì…storia di un uccellino…la vita è festa” al Festival internazionale di Bologna “Visioni di teatro visioni di futuro”.
  • Realizza per il comune di San Giovanni Lupatoto a Verona una esposizione “Il Carnevale del Teatro” con visite guidate per ragazzi della scuola primaria. Svolge vari laboratori per alunni, docenti e genitori sulla “Narrazione” in collaborazione con il Comune di Nogara.. E’ docente nella scuola per giovani burattinai diretta da Paolo Comentale presso la Casa di Pulcinella a Bari. Produce e realizza lo spettacolo “Old Rock Clown painting show”.
  • Partecipa alla produzione dela Casa di Pulcinella Granteatrino “Una tempesta” con Paolo Comentale e Marco Remondini.
  • E’ a Valencia con lo spettacolo “Ciripiripì…” presso la Sala Escalante e “Old rock clown…” presso la sala LLuerna Teatre.
  • Espone “L’anima dell’albero” all’inaugurazionedel Teatro Satiro Off di Verona con una performance di animazione di figure dipinte.
  • Esponte all’Hotel Parc Astoria di Riva del Garda (TN) “Visioni del lago”
  • Conduce per la stagione 2013-14 a Copparo (FE) laboratori per le scuole.
  • “La casa del bosco” “Mammacqua” “Mondi sostenibili”
  • 2014. Tour nazionale con gli spettacoli “Old rock clown…”, “Ciripiripì” “Piccola Opera” su cui esce sulla rivista Liber un articolo a cura di Mafra Gagliardi, “L’airone e il grande fiume”, “Il racconto del lupo”, “Senza Paura”. Conduce un laboratorio presso il SAO del Don Calabria di Verona dal Titolo “Verso l’orizzonte”. In collaborazione con l’assessorato alla cultura di Roverè Veronese crea l’esposizione “Donne dei monti”, con 10 grandi quadri esposti permanentemente in un bosco limitrofo al paese, organizzando visite guidate.
  • Tiene il laboratorio “Raccontami una storia” inserito nel Progetto Giovani del Comune di Roverè Veronese. Conduce il laboratorio “In cerca di Geppetto” per i genitori, padri, della scuola d’infanzia del comune di Nogara. Conduce il laboratorio per ragazzi “Il respiro di un burattino” in collaborazione con la provincia di Ferrara e il comune di Copparo. Conduce laboratorio d’arte in collaborazione col Centro di Salute Mentale di Verona diretto dalla prof.ssa Mirella Ruggeri.Partecipa alla settimana veronese sulla malattia mentale con un intervento al T:Ristori, dove spone la mostra “Persone, visioni”. E’ invitato al Festival Internazionale di Teatro di Figura di Albaida (E) con lo spettacolo “El aliento de un muneco, Petruska”.
  • Nel 2015 conduce laboratori di animazione teatrale nella scuola primaria per il Comune di Copparo (FE) sul tema “Vivere nella libertà”; per il Comune di Nogara (VR); per l’ULSS21 a Legnago (Progetto “Essere o non essere”) e Gazzo Veronese Progetto “Scintille”) con i giovani e gli adolescenti;
  • Per l’Ospizio di Nogara per gli anziani.
  • Espone la mostra “Io sono Pinocchio” a Copparo (FE) e presso la Villa Leoni (Mira-VE). Tournèe nazionale con gli spettacoli “Ciripiripì”, “Old Clown …”
  • “La piccola opera” “Mamma acqua”. E’ presente con una performance di pittura all’Expo Milano 2015, nel padiglione della Regione Emilia Romagna, con un progetto sul Delta del Po, proposto dal CEA del CADF.
  • Espone a Villa Leoni a Mira “Io sono Pinocchio” con visite guidate pe alunni e pubbico.
  • Nel 2016 Crea lo spettacolo “Il sogno” ispirato a “IL sogno di un uomo ridicolo” di Fedor Dostoevskji.Presentalo spettacolo “Celeste la fiaba dei colori” al Festival Internazionale di teatro a Bologna “Visioni di teatro, visioni di futuro”. Tournèe nazionale. Al Festival Internazionale di Gijon (E) presenta la performance “Petruska el aliento de un muneco”. Conduce i laboratori di animazione teatrale per i Comuni di Nogara (VR) e Copparo (FE). Presenta a Valencia (E)nel festival internazionale “Menut teatre” presso il Centre teatral Escalante lo spettacolo “Pequena historia de Luis”. Crea i quadri per la Villa Ormaneto a Cerea(VR).
  • Condce un laboratorio per adulti “Il gioco serio del teatro” con performance finale su “Medea” di Euripide.
  • Conduce un laboratorio espressivo di arteterapia per l’ospizio di Nogara (VR).
  • Con USLS di Legnago (VR) conduce laboratorio “La porta aperta”sul tema della Mutilazione Genitale Femminile.
  • Nel 2017 è voce recitante in “L’histoire du soldat” produzione Fondazione Arena di Verona con performances i giorni 11.12.13 gennaio presso la Sala Filarmonica di Verona. Tournèe con “La fiaba di Celeste”.
  • Conduzione di laboratori di animazione teatrale a Nogara (VR), Copparo (FE) per la scuola primaria. Conduzione del laboratorio su Don Chisciotte col Circolo ARCI di Montorio (VR). Conduzione del laboratorio “La porta aperta” con gli operatori del SAO Don Calabria di Verona. Conduzione del laboratorio “In piedi su una nuvola” per attori e animatori a Legnago (VR) con l’associazione Orizzonti Teatrali.
  • Conduzione del percorso di Arteterapia presso l’Ospizio di Nogara (VR) e l’allestimento dell’esposizione “Oltre l’orizzonte”.
  • Voce narrante nella produzione della Fondazione Arena di Verona “La storia dell’elefantino Babar” di F. Pulenc e “Il carnevale degli animali” di C.Saint Sans, orchestra della Fondazione Arena, direzione Lorenzo Passerini, performances 5,6,7 aprile.
  • Conduttore di laboratorio teatrale e direzione di scena de “La bella nel Bosco” per la “Fiaba vien Mangiando”, Roverè Veronese (VR)
  • Mostra -spettacolo “Hansel e Gretel, bambino bambina, una fiaba illustrata” a ESTATE BAMBINI Ferrara.
  • Esposizione dipinti “People’s ligths” Teatro Comunale De Micheli di Copparo (FE).
  • Esposizione Mostra-spettacolo “Hansel e Gretel…” Teatro Comunale De Micheli Copparo (FE)

2018

  • Regia e messa in scena per la Fondazione Arena di Verona di “Esofavole” azione scenica con musica, direttore Massimo Longhi.
  • Regia e messa in scena per la Fondazione Arena di Verona de “L’histoire du soldat” di J.Stravinskij
  • Regia e messa in scena come voce recitante de “L’histoire de Babar” e “Il carnevale degli animali” Fondazione Arena di Verona.
  • Stettacolo per scuola d’infanzia e primaria “Hansel & Gretel, una storia illustrata”
  • Laboratorio “Il sentiero del bosco” Istituto comprensivo di San Martino Buon Albergo” VR, per la scuola d’infanzia S.Antonio
  • Laboratorio “Il sentiero del bosco” Istituto comprensivo di Tresigallo (FE) per le scuole d’infanzia di Jolanda di Savoia e Tresigallo.
  • Laboratorio “Il sipario del cuore” Asl 9 Scaligera Verona per conto Coop.IL Giglio
  • Laboratorio “Le terre dei teatri” Istituto comprensivo di Copparo (FE) per la scuola primaria.
  • Laboratorio per la scuola secondaria “Verso la luce” Istituto comprensivo di Zevio.
  • Alternanza lavoro Liceo Artistico Statale di Verona materia : Scenografia
  • Esposizione interattiva “IL paese dei balocchi” Estate bambini Ferrara
  • Conduzione del percorso di Arteterapia presso l’Ospizio di Nogara (VR) e l’allestimento dell’esposizione “Oltre l’orizzonte”.

 

 

 

2019

Laboratorio di arte e teatro per la scuola primaria “Mondo Rodari” Istituti comprensivi di Copparo (FE) e Nogara (VR)

Regia e partecipazione allo spettacolo d’opera “L’Histoire du soldat” di J Stavinskij, Fondazione Arena di Verona.

Laboratorio con le scuole d’infanzia di Tresigallo e Jolanda di Savoia (FE) “Vengo anch’io? Si tu si!)

Liceo Artistico Statale di Verona, progetto alternanza lavoro “Scenografia viva”

Arteterapia Ospizio di Nogara.

Mostra interattiva di arte e teatro per ragazzi “Piccolo Principe, piccoli teatri” Legnago (festival della fiaba), Estate bambini (Ferrara)

Laboratori “Lettura viva”, Legnago e Cerea per insegnanti e genitori

Partecipazione al Festival Internazionale di teatro “Premio Otello Sarzi”, Marche

Stettacolo di poesia, teatro , musica e danza “Shakespearone” per le scuole superiori (Legnago-VR)

Laboratorio stabile di teatro per adulti, Orizzonti Teatrali (Legnago)

Laboratorio teatrale “IL gioco serio del teatro” per bambini e ragazzi (Roverè Veronese)

2021

Laboratori scolastici a Copparo (FE) e Nogara (VR)

Mostra di pittura “Resiro” galleria Massella VR

Realizzazione dello spettacolo “L’arca di Noè” tour nazionale, Centro di produzione Piccionaia

2022

Laboratorio teatrale scolastico a Nogara. Laboratorio teatrale presso il Liceo Artistico di Vr. Laboratorio teatrale permanente al Teatro San Nicolò a Roverè Veronese (VR). Regia e partecipazione allo spettacolo “Esofavole”per la Fondazione Arena di Verona, direzione M.o massimo Longhi.

Creazione dello spettacolo “La notte dei regali” Piccionaia Centro di produzione teatrale

“Passaggio in Lessinia” personale di pittura Bosco Chiesanuova VR

Personale “I colori del tempo” Pia opera Ceccarellli VR

2023

Ripresa di “Esofavole” opera musicale Fondazione Arena di Verona , lettore e attore

“Il soldatino di piombo” opera musicale Fondazione Arena di Verona, maestro Massimo longhi, lettore e attore.

2024

Laboratorio con Alam di Bosco Chiesanuova, allestimento de “La tempesta” riduzione dall’opera di W.Shakespeare

Laboratorio con Liceo Artistico di Verona, allestimento de “I giganti della montagna” di L.Pirandello

2025

Regia e voce recitante de “Le imcredibili avventure di M.Fogg” Arena Youg Fondazione Arena di Verona

Laboratorio con Alam di Bosco Chiesanuova, allestimento di parti di “Marcovaldo” di I.Calvino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contattaci

Per qualsiasi domanda o informazione, non esitare a contattare GIANNIFRANCESCHINIARTISTA tramite il modulo sottostante.

Posizione

GIANNIFRANCESCHINIARTISTA
VERONA.VENETOIiTALY

Chi siamo

Gianni Franceschini Artista è un'azienda dedicata all'espressione artistica sotto molteplici forme. Con sede a Verona, Veneto, Italia, ci impegniamo a portare la bellezza e l'emozione dell'arte nelle vite di coloro che ci scelgono.

Crea il tuo sito web con Webador